Descrizione
Le zanzare, oltre ad essere fastidiose, possono essere vettori di malattie virali chiamate arbovirosi. Le azioni di prevenzione più importanti per impedire il diffondersi delle arbovirosi sono la protezione individuale dalle punture di zanzare e una serie di misure finalizzate alla riduzione della proliferazione di questi insetti.
I trattamenti adulticidi possono essere eseguiti negli spazi privati solo in via straordinaria nel rispetto delle misure di mitigazione del rischio riportate nel Piano Regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane.
I soggetti che ricorrono a interventi adulticidi devono:
1) nel caso di installazione ed uso di un impianto automatico di distribuzione di prodotti contro le zanzare (adulticidi e prodotti insetto-repellenti), trasmettere al Comune, con un anticipo di almeno 48 ore, l'allegato modulo "Appendice B - comunicazione installazione e utilizzo impianto fisso di nebulazione in area privata".
Inviare il modulo al seguente indirizzo: protocollo@comune.brendola.vi.it;
2) utilizzare esclusivamente prodotti biocidi o PMC regolarmente autorizzati come adulticidi e/o insettorepellenti che riportino in etichetta la possibilità di impiego in sistemi di irrorazione automatica, rispettando tutte le indicazioni riportate in etichetta;
3) sottostare agli obblighi e alle misure di mitigazione del rischio previste per tutti gli interventi adulticidi ossia:
- effettuare i trattamenti nelle ore crepuscolari–notturne o all'alba;
- evitare che persone e animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato;
- accertarsi della chiusura di porte e finestre;
- non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta e non irrorare qualunque essenza floreale, erbacea, arbustiva ed arborea durante il periodo di fioritura nonché sulle piante che producono melata;
- verificare che non ci siano apiari nell’area che si intende trattare e nelle zone limitrofe, entro una fascia di rispetto di almeno 300 metri; se presenti avvisare l’apicoltore con un congruo anticipo;
- coprire o lavare dopo il trattamento arredi e suppellettili presenti nel giardino;
- non irrorare laghetti, vasche e fontane contenenti pesci o che servano da abbeveratoio per animali oppure provvedere alla loro copertura prima dell’inizio dell’intervento;
- apporre almeno 48 ore prima nel luogo dell'intervento apposito cartello secondo il modello "Appendice C - cartellonistica per avviso disinfestazione adulticida in area privata".
Il Comune di BRENDOLA provvede ad effettuare a partire dal mese di Marzo al mese di ottobre 10 cicli completi di trattamenti larvicidi nei tombini delle aree pubbliche (strade, cimiteri, aree verdi, edifici pubblici).
I trattamenti adulticidi invece sono previsti solo in casi eccezionali, su indicazione dell'USSL per evitare fenomeni di resistenza negli insetti ed effetti dannosi sulla biodiversità. Inoltre gli interventi adulticidi hanno una efficacia limitata nel tempo e non prevengono la schiusa delle uova già deposte.
Misure contro le zanzare sito dell’ULSS 8 Berica (https://www.aulss8.veneto.it/prestazioni/arbovirosi-west-nile-virus/)
Allegati:
- Appendice B – comunicazione installazione e utilizzo impianto fisso di nebulazione in area privata
- Appendice C – cartellonistica per avviso di disinfestazione adulticida in area privata
- info scelta repellenti